Servizi caldaie

Vendita e installazione caldaie Ariston, Ferroli e principali marchi del settore

La Diemmediclima Srl ha a disposizione un team di esperti pronti a rispondere a ogni esigenza, con un servizio di consulenza all’acquisto, manutenzione e assistenza sia di caldaie esterne che interne.
Ci occupiamo non solo della vendita di caldaie Ariston, Chaffoteaux Ferroli, Sime e altri brand, ma anche dell’installazione e della riparazione di ogni tipo di modello, interno ed esterno.
Le installazioni vengono eseguite secondo le norme vigenti e con il rilascio delle apposite certificazioni. garantendo sia la qualità del lavoro che la sicurezza degli impianti.
La nostra azienda è sempre a disposizione per sopralluoghi senza impegno volti all’identificazione del dispositivo più adatto alle esigenze e ai desideri dei propri clienti.

9

Prima accesione / Attivazione della garanzia

La prima accensione di una caldaia/scaldabagno consiste nel rilascio ed attivazione della garanzia della casa costruttrice e deve essere richiesta ad installazione avvenuta, dopo il rilascio della dichiarazione di conformità eseguita dall’installatore stesso, ad un centro assistenza autorizzato. La Prima accensione è un’operazione eseguita a titolo gratuito.

9

Compilazione e fornitura libretto d'impianto

Il D.M. 10 febbraio 2014 stabilisce che dal 1°giugno 2014 tutti gli impianti devono essere muniti di un “libretto di impianto per la climatizzazione estiva ed invernale “ compilati in seguito ad un rapporto di efficienza energetica di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n.74/2013. Pertanto, i libretti antecedenti a questa data, dovranno essere sostituiti e allegati al nuovo libretto impianto.
Il libretto sarà un “raccoglitore” di tutti i tipi di impianti presenti in una unità abitativa, il tecnico lo compilerà in tutte le parti relative agli impianti esistenti e verrà aggiornato ad ogni intervento. Se non presente alla visita, verrà rilasciato dal centro assistenza.

9

Accatastamento impianti

Ogni responsabile di impianto potrà andare a verificare la propria situazione direttamente sul catasto impianti termici CAITEL alla voce consultazione inserendo codice fiscale e codice catasto presenti sui documenti rilasciati dal manutentore.

9

Riparazione e ricambistica originale

Le chiamate per interventi di riparazione sono gestite dai nostri uffici che trasmettono le richieste con tempestività ai tecnici . La ricambistica utilizzata è rigorosamente originale.

Manutenzione caldaie

La manutenzione della caldaia consiste in una serie di controlli annuali sulla caldaia e su parte dell’impianto in prossimità della caldaia.
La regolare e corretta manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge (D.P.R. 74/2013) e garantisce:

  • Sicurezza: minor rischio di incidenti e infortuni per chi la utilizza, oltre che di danni e guasti all’apparecchio stesso;
  • Risparmio economico: minor consumo di energia e quindi costo della bolletta più basso (il riscaldamento rappresenta il 70% del consumo di un’abitazione);
  • Riduzione delle emissioni inquinanti: una maggiore efficienza dell’impianto significa un minore impatto ambientale in termini di emissioni di gas inquinanti.

Circa la periodicità degli interventi, anche la più recente normativa, rimanda a quanto stabilito dall’installatore dell’impianto o dal manutentore ed in mancanza di tali indicazioni a quanto indicato dalle case costruttrici e specificato sui libretti di uso e manutenzione degli apparecchi. La manutenzione va richiesta anche se non si è il proprietario dell’abitazione. Al fine di mantenere gli impianti in perfetta efficienza è infatti indispensabile sottoporli a verifiche periodiche al fine di tutelare la sicurezza degli utilizzatori, monitorare i consumi e le emissioni inquinanti
Il responsabile della caldaia è chi usufruisce dell’impianto di riscaldamento, proprietario o inquilino che sia, e spetta a lui sostenere i costi della manutenzione.
Di norma, se l’impianto non ha bisogno di particolari accorgimenti, è sufficiente una verifica annuale.

Controllo efficienza energetica – Emissione Fumi – Rilascio bollino

Diverso dalla manutenzione è invece il controllo di efficienza energetica che segue una cadenza differente in base alla potenza dell’impianto ed al suo periodo di vita. Questo controllo serve a verificare la corretta combustione e taratura della caldaia. La combustione della caldaia, in ogni caso, viene sempre seguita durante gli interventi che possano in qualche modo alterarla.
Gli importi che vengono richiesti ai responsabili di impianto per il pagamento del contributo (ex bollino) vengono versati agli Enti e destinati alle attività di controllo. Un impianto che effettua solo il controllo di efficienza energetica ogni 2/4 anni non verrà considerato a norma in quanto avrà funzionato per anni senza alcuna verifica consumando ed inquinando più del dovuto.

Il cittadino deve fare eseguire da ditte qualificate il controllo dei fumi, annotando gli interventi sul libretto di climatizzazione e inviare al Comune, tramite la ditta di manutenzione, il controllo di efficienza energetica e l’avvenuta manutenzione al catasto energetico regionale CAITEL.

Il controllo di efficienza energetica va eseguito ogni 4 anni se la caldaia ha meno di 15 anni e ogni 2 anni se la caldaia è più vecchia di 15 anni.

Richiedi un preventivo gratuito

Lavaggio scambiatore primario e secondario

Lo scambiatore della caldaia è un elemento molto importante, che va come ogni altro componente di un impianto di riscaldamento pulito regolarmente.
Lo scambiatore della caldaia ha il compito di riscaldare l’acqua della rete idrica per produrre l’acqua calda, che serve ad alimentare i termosifoni e l’acqua sanitaria di casa.
Considerando che lo scambiatore è soggetto a forature e accumuli di calcare, la pulizia periodica è importante per garantire una lunga durata della caldaia. L’attività di pulizia dello scambiatore della caldaia, va fatta quando ci si accorge che l’acqua non arriva più bollente.
Uno scambiatore malfunzionante, non può produrre acqua calda, per cui bisogna evitare otturazioni e guasti, mettendo in atto una manutenzione ordinaria.
Le ostruzioni dovute al calcare o la presenza di altre impurità, col tempo possono provocare l’otturazione dello scambiatore. La pulizia va fatta in base alla tipologia di scambiatore della propria caldaia.

Lavaggio impianto

Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è un intervento che serve a mantenere efficiente l’impianto stesso e ad evitare situazioni spiacevoli che possono portare anche alla sostituzione dei termosifoni e della caldaia.
L’acqua calda che circola all’interno dell’impianto e permette il riscaldamento, infatti, col passare degli anni può causare corrosioni, ossidazioni e piccole perdite, andando a precludere il buon funzionamento dell’impianto. Tutto ciò si può prevenire con il lavaggio dell’impianto.

Telegestione

L’innovativo sistema di telegestione Ariston Net può essere abbinato sia alla caldaia Ariston che alle caldaia di altro marchio. Il sistema consente di impostare la temperatura ideale in casa ovunque ci si trovi e gestire in modo ottimale i consumi di energia evitando sprechi.
Il cliente può gestire con smartphone, tablet o pc la propria caldaia tramite l’app “Ariston Net” scaricabile su App store e Google Play, inoltre consente di affidare al centro assistenza il controllo e monitoraggio della caldaia che addirittura per alcuni tipi di guasto consente di risolvere da remoto eventuali anomalie evitando quindi l’intervento a domicilio. Il centro assistenza potrà addirittura avvisare il cliente che non si trova a casa della necessità di intervenire per risolvere un guasto imminente, evitando così spiacevoli sorprese al rientro a casa. Il sistema funziona tramite Wi-Fi o GPRS .

Prove di tenuta e ricerca perdite

La prova di tenuta di un impianto gas è una verifica da effettuare per constatare l’assenza di dispersioni di gas, deve essere fatta in occasione della nuova realizzazione di impianti gas, in caso di rifacimenti parziali o manutenzione straordinaria e nel caso di sostituzione degli apparecchi.

Videoispezioni

La videoispezione aiuta ad individuare con precisione il punto del guasto o dell’ostruzione, attraverso l’uso di tecnologie non distruttive: sistemi diagnostici realizzati con metodi che non necessitano della distruzione della struttura in esame, andando quindi a minimizzare le demolizioni e le opere murarie per ripristinare la funzionalità della condotta.

Fornitura e installazione cronotermostato

Il cronotermostato, obbligatorio dal 1993 ossia un termoregolatore dotato di programmatore che consenta la regolazione ambiente almeno su due livelli nell’arco delle 24 ore, deve essere presente in ogni abitazione che possiede un impianto di riscaldamento autonomo, questo consente di impostare giorni ed orari di accensione e spegnimento della caldaia a favore del risparmio energetico ed il contenimento di costi.

Intubamento canne fumarie

L’intubamento della canna fumaria è un’operazione importante per la sicurezza della casa. L’intubamento della canna fumaria è un’operazione che consiste nell’inserire un tubo all’interno della canna fumaria per migliorare la sua efficienza e prevenire il rischio di incendi. La canna fumaria è il condotto che permette il passaggio dei fumi di combustione prodotti da stufe, camini o caldaie all’esterno dell’edificio.
L’intubamento della canna fumaria è importante per la sicurezza della casa perché evita il rischio di fuoriuscite di gas tossici e di incendi. Inoltre, migliora l’efficienza del sistema di riscaldamento, riducendo i consumi energetici e i costi di gestione.
Prima dell’intervento di intubamento della canna fumaria, è importante preparare la zona circostante e rimuovere eventuali ostacoli. Assicurarsi che la zona sia pulita e accessibile al professionista che eseguirà l’intervento. Inoltre, è importante verificare che la canna fumaria sia priva di ostruzioni, come nidi di uccelli o detriti. In caso di presenza di ostruzioni, è consigliabile rimuoverle prima dell’intervento per garantire un’installazione corretta del tubo.